Isolamento termico

Uno degli elementi che riveste sempre maggior importanza nella realizzazione delle nuove costruzioni è il sistema di isolamento termico.
La normativa vigente è molto restrittiva in tal senso ed è volta a minimizzare le dispersioni di energia, e quindi di calore verso l’ambiente esterno.

Per isolamento termico (o coibentazione termica) si intende tutti i sistemi e le operazioni costituenti gli sforzi atti a ridurre il flusso termico di calore scambiato tra due ambienti a temperature differenti.

L'isolamento termico in edilizia è volto, principalmente, al fine di contenere il calore all'interno degli edifici (per la protezione dal caldo estivo è più corretto parlare di "schermatura dal calore").

L’isolante termico è il materiale utilizzato nelle costruzioni per ridurre lo scambio di calore tra l'interno e l'esterno.
Il materiale coibente che si utilizza per raggiungere l'obiettivo, presenta un elevato livello di prestazioni di resistenza al passaggio del calore e, inserito all’interno di un sistema di involucro edilizio, è in grado di contribuire alla realizzazione della condizione benessere termico interno e alla riduzione delle dispersioni termiche con la conseguente riduzione del fabbisogno energetico dell’intero edificio.
Il sempre maggior utilizzo di materiali isolanti nell’edilizia, è dovuto anche dalle recenti normative sul risparmio energetico (D.Leg.192/2005 e la successiva integrazione 311/2006) che hanno definito delle prestazioni energetiche minime relative alla trasmittanza dell’involucro edilizio.

In Residenza Oberdan si è eseguito, in fase di progettazione, uno studio accurato dei sistemi e dei materiali da impiegare per la coibentazione dell’involucro edilizio con particolare riferimento ai dettagli costruttivi.
Tale analisi progettuale ha portato alla scelta dei seguenti sistemi di isolamento:

  • sistema di isolamento a cappotto per le murature perimetrali esterne
  • solaio tipo Termocal Plus per l’isolamento del solaio al primo piano dalle autorimesse
  • copertura realizzata mediante giardino pensile
  • utilizzo di serramenti in PVC
  • utilizzo di falsi telai coibentati
  • analisi accurata dei ponti termici con particolare riferimento agli attacchi dei balconi e delle gronde

Il sistema a cappotto

Il sistema a cappotto è uno dei sistemi di isolamento termico degli edifici più diffusi e che consente i migliori risultati in termini di contenimento delle dispersioni di calore.
La tecnica consiste nel fissaggio di pannelli isolanti, applicati alle pareti tramite collanti e tasselli, che impediscono la formazione di umidità, di muffa, funghi e batteri.
I vantaggi sono immediati, soprattutto in termini di riduzione dei consumi energetici.
Trattandosi di un intervento applicato prevalentemente alle facciate esterne, non riduce le superfici interne e consente anche una buona protezione della facciata dagli agenti atmosferici.
L'isolamento a cappotto è pertanto il sistema più adeguato per assicurare elevate prestazioni di coibentazione, eliminare i ponti termici e assicurare un adeguato comfort climatico degli ambienti interni.

Solaio TERMOCAL PLUS

Il solaio tipo TERMOCAL PLUS è un particolare tipo di solaio costituito da una parte inferiore in polistirene espando (EPS 100) dello spessore di 8 cm che serve per l'isolamento termico, uno strato intermedio costituito dai travetti portanti in calcestruzzo armato con un interasse di 60 cm intervallati da blocchi in polistirolo per uno spessore di 17 cm e da una parte superiore in calcestruzzo dello spessore di 5 cm.

Si tratta di un prodotto certificato con marchio CE che consente un elevato isolamento termico del solaio avendo un valore di trasmittanza (lambda) molto basso.

Copertura con giardino pensile

La copertura del fabbricato è realizzata mediante la realizzazione di un giardino pensine, il che porta molti vantaggi dal punto di vista termico:

  • riduce le dispersioni trattenendo il calore all'interno dell'edificio durante la stagione fredda, mentre nel periodo estivo funge da schermatura solare che evita l'irraggiamento diretto del sole, apportando un elevato raffrescamento;
  • consente un forte risparmio energetico, dovuto al ridotto utilizzo di impianti di condizionamento e di riscaldamento
  • favorisce l'isolamento acustico, impedendo il riflettersi completo delle onde sonore con una mitigazione pari al 10%;